È quasi estate!
Tra il 20 e il 22 giugno il sole raggiungerà il punto più alto del cielo e il Solstizio d’Estate ci dirà che è iniziata la bella stagione.
Ci sembrerà che il sole si fermi a lungo (il termine solstizio viene dal latino: sol, sole e stitium, fermo), ritardando il tramonto per donarci un istante di luce in più.
Il Solstizio è un momento magico che da tempo immemore, dall’antichità, viene celebrato come simbolo di cambiamento. Un momento di transizione in cui la luce del sole sfida e vince il buio della notte. Si saluta l’energia vitale del sole auspicando fertilità e abbondanza alla terra che in questi giorni raggiunge il massimo splendore.
Immaginiamo che anche per i Nuragici dovesse essere un momento importante come confermano gli studi fatti sull’orientamento astronomico del Nuraghe Losa che risulta perfettamente inscritto lungo gli assi solstiziali.
Vi invitiamo a vivere il solstizio d’estate del 2021 con noi!
In collaborazione con la rete Astroturismo Sardegna (di cui la cooperativa Paleotur fa parte) e Sardegna Sacra abbiamo previsto due eventi:
Tramonto del solstizio d’Estate al Nuraghe Losa, il 20 giugno 2021 dalle ore 18.30 alle 21.30
e
Alba del Solstizio d’Estate al Nuraghe Losa, il 21 giugno 2021 dalle ore 6.00 alle 10.30
Entrambi gli eventi fanno parte del Festival del Solstizio d’Estate 2021.
L’archeologa Ilaria Montis sarà con noi per raccontarci di miti e simboli del Solstizio d’Estate, astronomia e nuraghi e spiegarci l’orientamento astronomico solstiziale del Nuraghe Losa.
Gli eventi avranno luogo in totale sicurezza, seguendo le norme anti covid.
È necessaria la prenotazione.
Vi invitiamo a visionare i programmi con attenzione
Tramonto del solstizio d’Estate al Nuraghe Losa
Alba del Solstizio d’Estate al Nuraghe Losa
Per informazioni e prenotazioni, contattateci al numero (+39) 3319128790.
A presto!
Ringraziamo Marco Secchi per la fotografia.