L’Isola Sacra

Ipotesi sull’utilizzo cultuale dei nuraghi.

Possiamo ancora parlare dei nuraghi come roccaforti erette dalle bellicose popolazioni della Sardegna preistorica? Oppure è giunto il momento di dare un’interpretazione diversa dell’utilizzo cui erano destinate queste costruzioni megalitiche?

L’enorme quantità di informazioni e di dati scaturiti negli ultimi decenni da ricerche archeologiche sempre più puntuali, condotte per la gran parte da addetti ai lavori, ma anche da validi ricercatori indipendenti, hanno provocato una profonda lacerazione nel paradigma che definisce il nuraghe come una “fortezza”.

La sempre più frequente restituzione di contesti cultuali dall’interno e dall’esterno della struttura nuraghe hanno indirizzato l’Autore verso l’analisi sistematica di tali risultati, inducendolo alla conclusione che il motivo fondante che spinse l’uomo nuragico a progettare e innalzare migliaia di strutture in tutta l’isola vada ricercato nell’ambito del sacro.

Ne scaturisce un’ipotesi di utilizzo più orientata verso la sfera religiosa, cultuale e rituale anziché militare.

20,00

Disponibile

Descrizione

Autore: Augusto Mulas

Genere: Saggistica

Casa Editrice: Condaghes

Collana: Archeòs

Anno di edizione: 2012

Pagine: 254 p., ill.

Rilegatura: Brossura

Dimensioni: 17×24 cm

Lingua: Italiano

ISBN: 9788873561880