MITI E COSTELLAZIONI

Pioggia di Stelle al Nuraghe Losa

La cooperativa Paleotur,
in collaborazione con
la rete Astroturismo Sardegna e il Planetario dell’Unione Sarda,

vi invita all’evento:

Miti e costellazioni.

Pioggia di Stelle al Nuraghe Losa

Mercoledì 11 agosto
ore 21.00
Parco archeologico del Nuraghe Losa
Abbasanta

Preparate tutti i vostri desideri più belli per la notte delle stelle cadenti!

COSA ASPETTARSI

Prevediamo di raggiungere l’area archeologica alle 21.00 dove le guide del Nuraghe Losa vi daranno il benvenuto raccontandovi brevemente del luogo in cui ci troviamo e dei suoi cambiamenti nella storia.

Dalle 21.30 sarà con noi l’astrofisica Barbara Leo.

Con l’ausilio del telescopio e guidatә dal magico puntatore laser, osserveremo il cielo alla ricerca delle Perseidi, le famose stelle cadenti di San Lorenzo e impareremo a riconoscere le costellazioni più importanti, di cui ascolteremo i racconti dei miti ad esse legati.

Per concludere ci saluteremo con un fresco calice di sangria.

*****

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 20.00 a persona per gli adulti
€ 10.00 a persona per i bambini fino ai 13 anni

Il numero dei posti è limitato,

pertanto

È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

entro il 10 agosto 2021
Tel.: 331 912 8790
e-mail: info@nuraghelosa.net


Si richiede il pagamento anticipato della quota all’atto della prenotazione.

Clicca qui per acquistare il biglietto.

Oppure, recati direttamente nella biglietteria del Nuraghe Losa.

****

Si prevede una serata serena e buone temperature.


Vi consigliamo tuttavia abbigliamento e scarpe comode e vi invitiamo a portare con voi un materassino per poter guardare le stelle comodamente sdraiati.
L’evento si terrà seguendo le norme anti COVID: non dimenticate di portare con voi la mascherina e mantenere le distanze.
Nell’area ci saranno le postazioni con il gel igienizzante e il telescopio verrà meticolosamente igienizzato dopo ogni utilizzo.

****
L’evento avrà luogo solo se si raggiungerà il numero minimo di 20 persone.

La fotografia è di Valentino Selis.

L’elaborazione grafica è di Chiara Dessì, POPSardinia.