La Giornata D al Nuraghe Losa: archeologia al femminile cucita con un filo d’arte.

La D significa Donna.

Dal 2013, al Nuraghe Losa, dedichiamo una giornata alle Donne per ricordare le loro conquiste sociali, politiche ed economiche, ma anche le discriminazioni e le violenze cui sono ancora oggetto in molte parti del mondo.

La visita al monumento, nella Giornata D si focalizza sulla femminilità e per l’occasione le nostre guide lasciano la parola agli studiosi scelti e all’arte.

Il sito viene abbracciato da un filo rosso che guida la giornata attraverso il percorso tracciato.

Un filo rosso che abbraccia idealmente il mondo femminile.

Il percorso archeologico e artistico parte dal nostro albero-totem.

L’albero-totem è un albero di ulivo che abbiamo piantato anni fa e che non è sopravvissuto.

Le radici sono rimaste salde e abbiamo deciso di farlo vivere in modo diverso, vestendolo di abiti nuovi a seconda dell’occasione

Dall’albero-totem parte il filo rosso che abbraccia tutto il percorso segnato da un impatto visivo artistico significativo per arrivare fino al cuore del Nuraghe dove, generalmente, si trova l’installazione artistica più importante: c’è la sofferenza, ma la rinascita è esplosiva!

Il colore prevalente è il rosso: sangue e vita; violenza, morte e poi rinascita. Il rosso, che è il primo colore dell’arcobaleno, il primo colore percepito dai bambini, il primo a cui tutti i popoli hanno dato un nome. È il colore del cuore e dell’amore, del dinamismo e della vitalità, della passione e della sensualità, dell’autorità e della fierezza, della forza e della sicurezza, della fiducia nelle proprie forze e capacità. È il colore del fuoco, del sangue, degli slanci vitali e dell’azione. Il rosso è il colore che può muoversi più rapidamente trattenendo legato a sé lo sguardo.

Un altro elemento ricorrente nella Giornata D sono le scarpe rosse da donna.

Zapatos Rojos , scarpe rosse, è un’ installazione dell’artista Elina Chauvet composta da centinaia di paia di scarpe rosse da donna “per puntare il dito contro l’omertà per la scomparsa e l’uccisione di centinaia di donne a Ciudad Juárez e per dire basta alla violenza di genere. Ogni paio di scarpe rappresenta una donna e la traccia di una violenza subita e tutte le scarpe disposte ordinatamente diventano una marcia di donne assenti, un corteo doloroso”. (Trovate informazioni più dettagliate sull’installazione artistica su zapatosrojosartepublico.wordpress.com/about-2/che_cos_e_zapatos_rojos/)

L’evento ha ogni anno un tema trainante: nelle diverse edizioni abbiamo parlato di Donne, archeologia e… Bronzi, Acqua, Dio, Mirto, Cibo…

Quante altre esperienze avremo ancora in serbo per voi?

La Giornata D al Nuraghe Losa si svolge nel mese di marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna che cade l’8 marzo.